Font Size

Screen

Profile

Layout

Direction

Menu Style

Cpanel

Saggi

Saggio complesso, che verte, in principio, sull’opera di Dante, ma si estende, poi, a ciò cui essa è legata in modo esplicito o implicito: le Scritture, le opere dei Padri orientali e occidentali, la memoria degli auctores greci e latini, i bestiari medievali; tratta anche di lettura allegorica, nonché dei bassorilievi e delle vetrate delle chiese romanico-gotiche, e delle opere musive e pittoriche bizantine e basso medievali (la cui indagine iconografica è tuttora incompiuta). Roma 2000-2002. Vedi conferenza
  1. Introduzione. Il Drago e il Serpente • Scarica pdf
  2. Notarelle di ermeneutica
    Le forme dell'allegoria, la figura. • Scarica pdf

  3. Diavoli
    1. Satana, diavolo, avversario, nemico. Etimologia e storia. Il Pater Noster: il Male e il Maligno • Scarica pdf
    2. Lineamenti di una teologia del Male  • Scarica pdf
    3. Il corpo del Diavolo. I satiri e Pan. Il capro negli usi ebraici e nella Lettera agli Ebrei• Scarica pdf

  4. La dimora del Signore. Gli esemplari delle realtà celesti e dei beni futuri. Aggiunte ermeneutiche
    L'ermeneusi dell'allegoria dei teologi di Dio, ossia la lettura della creazione della storia: typos, parabolé, parádeigma, skiá; esemplare o medello, figura, copia, ombra. • Scarica pdf

  5. L’Ombra di Agostino e le Tenebre giovannee
    L'ombra come presagio di Luce e gesto divino sulla storia. Le tenebre come traccia del Male • Scarica pdf

  6. Abbozzo per la storia rapsodica di un’idea: l’Ombra e le Tenebre
    Le Tenebre in Omero e nei tragici. L’ombra nel "Mito della caverna" di Platone

  7. La sirena e il seduttore
    Le Vergini folli di Matteo e del duomo di Strasburgo

  8. Iconografia romanico–gotica del diavolo
    Il Giudizio finale a Bourges, di Maitani a Orvieto, di Giotto agli Scrovegni. Nicola e Giovanni Pisani

  9. I disegni di Botticelli per la Commedia

  10. Bibliografia • Scarica pdf

You are here Bibbia e Dante Saggi